Nell’ambito di una tendenza irreversibile al risparmio energetico, divenuto orma una necessità, se non una questione vitale, la presente relazione analizza il comportamento termico, energetico ed illuminotecnico delle principali tipologie di lucernario adottato nei fabbricati industriali, nell’ottica di realizzare edifici a basso consumo di energie e con attenzione al benessere degli occupanti.
Partendo da questo presupposto si è scelto di confrontare le diverse soluzioni di parità di “fattore medio di luce diurna”, che è attualmente adottato come parametro per quantificare il livello di prestazione degli edifici sotto l’aspetto dell’illuminazione zenitale.
Comparativa sotto l'aspetto dell'illuminazione naturale tra lucernari continui e shed
Scarica la relazione completa
Per chi è questa risorsa?
– Per il progettista che desidera approfondire i temi legati all’applicazione dei lucernari zenitali continui in confronto ai lucernari a shed;
– Per l’azienda che desidera rinnovare i lucernari e sta valutando la scelta tra lucernari a shed e lucernari continui
Cosa troverai all'interno?
All’interno troverai un rapporto dettagliato che ti permetterà di comprendere i vantaggi dei lucernari continui sotto l’aspetto dell’illuminazione naturale e del risparmio energetico.
I temi trattati sono:
– Acquisizione ed analisi delle diverse soluzioni costruttive
– Analisi del comportamento illuminotecnico su due capannoni di diverse dimensioni
– Comparazione dei costi di installazione
– Conclusioni

Caoduro SpA - 70 anni nelle mani della stessa famiglia
Siamo diventati ciò che siamo grazie alla forza delle nostre idee, che continuiamo a sviluppare attraverso una costante
e approfondita ricerca sui materiali e sulle nuove tecnologie di sistema.
Qualità e originalità sono ciò che ci distingue e ci colloca da sempre tra i leader di settore in Europa.