Al contrario di quanto si pensi la maggior parte dei decessi durante un incendio non sono causati dalle ustioni ma dall’inalazione dei fumi [nfpa.org]. Il fumo infatti se inalato danneggia l’apparato respiratorio, inoltre riduce la visibilità e causa stati di panico agli occupanti. È inoltre il responsabile della propagazione delle fiamme una volta raggiunta la temperatura di flash over (400-600°C). Il compito del progettista è quello di eliminare i fumi più velocemente possibile.

All’interno della sezione S del Codice di prevenzione incendi vengono definite le misure antincendio di prevenzione, protezione e gestionali applicabili a tutte le attività, al fine di ridurre il rischio d’incendio. In particolare nel capitolo S.8 si parla proprio del controllo dei fumi e del calore. Il progettista a questo punto può adottare due tipologie di soluzione alternative:

  • Le aperture di smaltimento di fumo e calore d’emergenza,
  • I sistemi per l’evacuazione di fumo e calore (SEFC).

È necessario fare questa distinzione perché, seppur conformi alle normative, queste due tipologie di prodotto svolgono funzioni diverse. Le aperture di smaltimento, a differenza dei sistemi SEFC, non riescono a creare e mantenere un adeguato strato libero da fumi durante lo sviluppo dell’incendio semplicemente facilitano l’opera di estinzione da parte dei soccorritori. Genericamente queste aperture possono coincidere con quelle già disponibili per la normale funzionalità dell’attività (finestre, lucernari, porte, …).

I sistemi per l’evacuazione di fumo e calore in aggiunta, mantengono le vie di esodo libere da fumo e calore, agevolano le operazioni antincendio e ritardano il flash over. Inoltre limitano i danni agli impianti di servizio o di processo ed al contenuto dell’ambito protetto, agevolando il ripristino delle condizioni di sicurezza dell’attività dopo l’emergenza.

All’interno della gamma prodotti Caoduro, il progettista ha la possibilità di scegliere agevolmente il prodotto che più si addice all’applicazione necessaria, sia tra le aperture di smaltimento, sia tra i sistemi SENFC. Tra le aperture di smaltimento Caoduro SpA offre una serie di cupole e lucernari garantendo un angolo di apertura ottimizzato e la tenuta del dispositivo in posizione di chiusura ed apertura (disponendo di ganci e cordini). L’attuatore può essere pneumatico o elettrico (24V o 230V).

Per la gamma SEFC invece i prodotti disponibili sono:

  • Smoke OUT,
  • Smoke OUT VERT,
  • Smoke SHED,
  • Smoke Lame,
  • Barriere al fumo e al fuoco,
  • Air Flow.

Se è vero che la scelta tra l’utilizzo di aperture per lo smaltimento fumo ed ENFC spetta al progettista è nostro compito affiancarlo nella scelta e fornire un adeguato supporto tecnico-commerciale finalizzato alla scelta dei nostri prodotti.