Nell’ambito della protezione al fuoco passiva, definita come l’insieme di tutte quelle misure volte a contenere e limitare l’impatto di un incendio nello spazio (misure a contrasto della propagazione) e nel tempo (misure a contrasto della durata) senza bisogno dell’intervento umano o di un impianto rientrano elementi di protezione come:
· barriere antincendio;
· strutture con resistenza al fuoco commisurata ai carichi d’incendio;
· materiali classificati alla reazione al fuoco;
· sistemi di ventilazione;
· sistema di vie d’uscita commisurate al massimo affollamento ipotizzabile.


Caoduro S.p.A., da sempre concentrata più sulla protezione attiva (come ad esempio gli evacuatori di fumo e calore SMOKE OUT), ha tra i suoi prodotti le barriere al fumo fisse SMOKE HOLD – SHF che rientrano nella categoria della protezione passiva.
Le barriere al fumo SMOKE HOLD permettono la compartimentazione di grandi ambienti, creano un serbatoio a soffitto che limita la pericolosa dispersione del fumo e facilitano lo scarico all’esterno attraverso gli evacuatori di fumo SMOKE OUT di nostra produzione.
Per quanto riguarda la certificazione: tutte le nostre barriere sono certificate e marcate CE secondo la norma EN 12101-1 e classificate DA 180 (classificazione standard a temperatura costante di 600° C).

Le barriere al fumo Caoduro possono essere fisse o mobili ed il progettista è libero di scegliere il tipo di barriera che più si adatta alla tipologia di progetto. Le barriere SMOKE HOLD fisse (SHF) vengono solitamente installate dove non vanno ad intralciare la movimentazione di materiali nei locali sottostanti. Nei locali dove le barriere fisse rischiano di intralciare o si vuole prediligere il fattore estetico il progettista trova nelle barriere al fumo attive (SHF) la soluzione ideale.
Le barriere antincendio attive sono a funzionamento gravitazionale e lo sviluppo verticale viene definito in base allo strato di fumi calcolato in fase progettuale. Per quanto riguarda l’eventuale spazio tra il soffitto ed il box portarulli può essere chiuso mediante una striscia di tessuto identico alla barriera, fissato al box, teso e fissato al soffitto per evitare l’infiltrazione di fumi.
In sintesi le barriere al fumo Caoduro si dimostrano un elemento efficace e flessibile per la compartimentazione. Per maggiori informazioni riguardo alle prestazioni contattare la sede Caoduro o visitate il sito www.caoduro.it/antincendio.