È stata una lunga gestazione, ma il primo passo per l’apertura del plesso scolastico di via Mazzacurati nel quartiere di Corviale, è stato finalmente compiuto. Stiamo parlando del quartiere popolare nel municipio XI di Roma capitale.

Il Corviale fa parte di uno dei Piani di Edilizia Residenziale Pubblica degli anni ’60 e ’70 del secolo scorso. Un progetto dell’arch. Mario Fiorentino composto da un edificio residenziale lungo un kilometro, un centro culturale-biblioteca ed una struttura scolastica. Lo storico plesso scolastico ospita una scuola dell’infanzia, una primaria ed una secondaria di primo grado. Dopo oltre 10 anni è stata restituita ai cittadini un’opera rimasta inutilizzata e abbandonata per anni.

“Disporre di una scuola nel territorio significa costruire opportunità e combattere in modo concreto le diseguaglianze che, tra i ragazzi, si misurano con l’abbandono scolastico”. Queste le parole dell’Assessore alla Scuola della capitale.

Gli interventi hanno interessato l’aspetto strutturale degli edifici, degli impianti interni ed anche della parte esterna dell’intero plesso. Per quanto riguarda la parte esterna sono stati eseguiti il rifacimento dell’impermeabilizzazione e la sostituzione dei lucernari.

I vecchi lucernari

In questo contesto si inserisce l’importante contributo della Caoduro S.p.A. che ha posto particolare attenzione agli aspetti legati al risparmio energetico.

L’azienda vicentina opera nei mercati nazionale ed internazionale da oltre 70 anni ed è specializzata nella progettazione, realizzazione ed installazione di coperture trasparenti.

La scuola oltre a disporre di aule didattiche è collegata a diverse strutture quali la biblioteca comunale ed il consultorio familiare, tutti ambienti che ricevono luce dai lucernari Caoduro.

Sono stati forniti lucernari a forma piramidale che si inseriscono perfettamente nel contesto architettonico. Sono costituiti da una doppia lastra termoformata in policarbonato che garantiscono ottime prestazioni di trasmittanza termica. La colorazione opalina offre un’ottimale diffusione della luce agli ambienti sottostanti riducendo in maniera determinante l’apporto di luce artificiale. La flessibilità modulare del prodotto ha consentito la realizzazione di lucernari di lunghezza notevole.

Ben cinque lucernari lunghi oltre 40 metri ed altri sei lucernari lunghi quasi 20 metri sono distribuiti sulle coperture delle scuole.

I nuovi lucernari

La tecnologia Caoduro consente che eventuali dilatazioni del materiale, dovute agli sbalzi termici, vengano assorbite dagli appositi incastri grecati. La scelta del materiale offre garanzie agli occupanti anche in caso di incendio. Trattasi infatti di policarbonato compatto, un materiale autoestinguente che, seppur soggetto a fiamma, non ne propaga la diffusione. Offre inoltre ampie garanzie in caso di resistenza alla grandine grazie alle elevate prestazioni in caso di sollecitazioni meccaniche.

Con questa installazione la Caoduro è orgogliosa di aver contribuito alla riqualificazione del territorio della nostra capitale.

L’installazione