Con il D.M. 3/08/2015 è stata introdotta la regola tecnica orizzontale per la progettazione antincendio, valevole per tutte le attività non normate, prive di una specifica regola tecnica verticale. Il nuovo decreto ha introdotto il concetto di smaltimento di fumo e calore d’emergenza, per attività con livello di prestazione 2, operato tramite aperture dedicate che generalmente coincidono con aperture ordinariamente disponibili, al fine di facilitare l’opera di estinzione delle fiamme da parte dei soccorritori.
In quest’ottica abbiamo integrato la nostra gamma di prodotti per controllo di fumo e calore con le aperture ottimizzate per smaltimento fumi. Queste, collegate ad un impianto di rilevazione fumo e incendio, sono in grado di aprirsi per far fuoriuscire i fumi e permettere una più rapida azione delle squadre d’emergenza.
L’ampiezza massima dell’apertura è concordata in fase di progetto, a seconda delle dimensioni del foro, quadrato o rettangolare, e del modello di cupola monoblocco o lucernario continuo componibile a copertura dello stesso, fino ad un massimo di 90° circa.
A queste si può affiancare anche l’apertura a sollevamento verticale, parziale o tutto foro, applicabile alle cupole monoblocco e ai lucernari continui componibili.
Il dispositivo di smaltimento è azionato da un motore elettrico con corsa e voltaggio variabili e fine corsa elettronico, oppure da cilindro pneumatico. È costituito da telaio e controtelaio in profilo tubolare sagomato a sezione rettangolare di alluminio estruso, con rompitratte trasversali e angolari pressofusi ad innesto, allo scopo di evitare le cianfrinature che potrebbero essere causa di infiltrazioni d’acqua, completo di cerniere ed accessori in alluminio fissati al telaio tramite piastrine scorrevoli, così da evitare forature e fresature che potrebbero essere causa di indebolimento del telaio e di infiltrazioni.
L’ampiezza massima dell’apertura è ottimizzabile in fase di progetto, a seconda delle dimensioni del foro, quadrato o rettangolare, e del modello di cupola monoblocco o lucernario continuo a copertura dello stesso, fino ad un massimo di 90° circa.
L’azione di apertura e richiusura per ventilazione giornaliera può essere gestita esclusivamente tramite i box di comando CAODURO® elettrico o pneumatico, fornibili su richiesta, in coppia con la centralina GUARDIAN™ e il suo sensore vento-pioggia. Questa è in grado di comandare l’immediata chiusura del dispositivo collegato in caso di condizioni climatiche avverse.
La richiusura automatica viene comunque inibita nel caso in cui sia attivo il segnale di emergenza incendio.
Il dispositivo in posizione di apertura è vincolato da uno o più punti di spinta. Si sconsiglia l’utilizzo per ventilazione giornaliera in caso di forte vento o condizioni climatiche avverse a meno di aver installato la centralina GUARDIAN™ e il suo sensore vento-pioggia.
Sistemi per il controllo del fumo e del calore
SMALTIMENTO
FUMO E CALORE
Aperture per smaltimento fumo e calore
Sistemi per il controllo del fumo e del calore
SMALTIMENTO
FUMO E CALORE
Aperture per smaltimento fumo e calore

CARATTERISTICHE
REALIZZAZIONI
LE NORMATIVE

