METROBUS DI BRESCIA

“Portare la luce” sotto terra, questa era la richiesta dell’Amministrazione del comune di Brescia nella progettazione di 11 di 17 stazioni sotterranee del Metrobus cittadino.

Dal tetto la luce

Ognuna delle stazioni che abbiamo realizzare è stata progetta con un numero variabile di piramidi a cuspide decentrata voluta dal progettista per creare l’effetto di movimento delle cupole stesse che partono allineate alla base e si differenziano in altezza. La particolarità progettuale sta nella diversità di ognuna delle quattro facce, un dettaglio analizzato e studiato all’interno dell’ufficio tecnico Caoduro S.p.A.
Alcune delle piramidi realizzate sono posate su un basamento metallico alettato che ha lo scopo di consentire una ventilazione naturale continua. Realizzato in acciaio zincato, preverniciato o alluminio è resistente alle sollecitazioni e particolarmente adatte all’uso esterno. Alla base è stata progettata una cerniera che permetta la rotazione delle piramidi al fine di garantire la manutenzione.

11
Stazioni realizzate
26
m sotto il suolo
71
Cupole a diamante centinate

Massima sicurezza

Nel caso di Brescia le piramidi centinate furono realizzate in doppio vetro da 8mm+8mm temperato e stratificato con un film plastico (PVB) in modo da garantire la sicurezza in caso di urto. Questo tipo di prodotti sono solitamente composti da lastre monolitiche di Policarbonato termoformate con una colorazione a scelta tra trasparente, bianco opal, fumé bronzo o verde.

Un sincero ringraziamento allo studio di progettazione CREW per la condivisione delle fotografie dell'opera ultimata.