Tra le strategie a disposizione del progettista per far fronte ai rischi derivanti da un incendio troviamo il controllo di fumo e calore mediante l’installazione di Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore conformemente alla norma di sistema UNI 9494 parte 1. Questo tipo di sistema crea e mantiene uno strato libero da fumo attraverso l’uso di evacuatori di fumo che permettono la rimozione del fumo e alla contemporanea espulsione dei gas caldi, agevolando l’evacuazione delle persone, l’azione delle squadre di intervento e riducendo i danni ai fabbricati e ai materiali.
Un caso studio: i prodotti Caoduro per l'evacuazione del fumo e del calore
Riportiamo oggi un intervento realizzato da Caoduro in Emilia Romagna presso un importante polo logistico consistente nella fornitura di circa 900 nuovi evacuatori di fumo SMOKE OUT™ dotati di cupola serie M125 FX in parete doppia. Abbiamo fornito in dotazione il nostro attuatore MINI ENERGY provvisto di un elemento termosensibile, per l’attivazione mediante temperatura, e di un elettromagnete che permette di ricevere un impulso a 24V e di interfacciarsi con il box di comando. Uno dei vantaggi economici di questa soluzione è data dalla facilità di installazione e manutenzione e dal funzionamento a bassa tensione (24V 250mA) che permette la possibilità di riarmare l’attuatore MINI ENERGY™.
L’attivazione manuale/automatica a distanza è garantita da 45 box MDE04 provvisti di un pulsante di comando per l’apertura di emergenza, led di segnalazione luminosa, un cicalino interno, un pulsante per il reset di sistema e batterie tampone maggiorate, in grado di comandare fino a 20 ENFC ognuno. La compartimentazione dello stabilimento è data dalle 460 barriere al fumo SMOKE HOLD applicate nelle forometrie delle travi portanti.
Gli evacuatori forniti sono dotati di griglia anticaduta premontata alla struttura, in questo modo con un’unica operazione si è in grado di montare sia il dispositivo SMOKE OUT sia il dispositivo anticaduta. Con l’esperienza acquisita negli anni Caoduro S.p.A. ha saputo combinare nei suoi prodotti la facilità di manutenzione, la sicurezza antincendio e anticaduta necessaria.
Il tutto nel rispetto delle normative vigenti, della marcatura CE dei prodotti e delle norme di riferimento UNI 9494-1 ed EN 12101-2