Nelle costruzioni moderne la possibilità di utilizzare l’illuminazione zenitale permette maggiore libertà di progettazione e spesso è possibile risolvere problematiche di ambienti che altrimenti risulterebbero ciechi o poco illuminati.
Fin dalla loro ideazione le cupole Caoduro della serie vela sono progettate per dare il massimo rendimento sia in fatto di luminosità sia di comfort e benessere per chi frequenta gli ambienti sottostanti. Con gli anni poi l’azienda ha continuato a migliorarne le caratteristiche nel tentativo di renderle sempre più efficienti anche dal punto di vista ambientale.
Realizzate attraverso la termoformatura di lastre in policarbonato di alta qualità, le cupole sono disponibili con i colori bianco opal, trasparente o grigio fumè. Negli ultimi anni si è aggiunta anche l’opzione Climate Control dalla colorazione verde.

Questa particolare colorazione è ideale nei paesi caldi in quanto permette di ridurre notevolmente il fattore solare (rapporto percentuale tra l’energia termica trasmessa dalla lastra e quella incidente su di essa) e la dispersione, favorendo le delle prestazioni migliori del K termico.
La soluzione ideale per garantire il miglior comfort per gli occupanti è l’utilizzo delle cupole della serie M125 FX a parete doppia e M126 FX a parete tripla. Queste cupole, oltre ad avere una parete (o doppia nel caso delle M126 FX) in policarbonato compatto sono dotate anche di una lastra piana in policarbonato alveolare a multicamera che ne migliora notevolmente la trasmittanza termica.
A conferma della validità dei nostri prodotti nel mese di Marzo 2021 abbiamo pubblicato su questo blog un articolo che analizzava il comportamento termico, energetico ed illuminotecnico delle principali tipologie di lucernario adottato nei fabbricati industriali. Lo studio (applicabile anche a edifici residenziali) evidenzia una riduzione nel fabbisogno energetico che permette un risparmio notevole lungo tutto il corso dell’anno.

Quando si parla di sostenibilità ambientale si parla anche di rendimento energetico degli edifici, per questo CAODURO ha integrato la gamma produttiva con nuove soluzioni accessorie. In particolar modo, utilizzando profili in alluminio estruso “freddi” (sprovvisti di taglio termico), veniva penalizzata notevolmente la prestazione termica del prodotto.
Ma grazie al profilo BT, progettato dall’azienda e brevettato, è possibile migliorare le prestazioni termiche del serramento in alluminio, garantendo così il rispetto dei regolamenti locali più stringenti. Realizzato in PVC estruso di colore grigio, risponde alle richieste più esigenti: bassa trasmittanza termica, risparmio, comfort e robustezza, cura nell’estetica.
Grazie ad apposite guide, si applica anche a serramenti esistenti (sempre di nostra produzione) con gran praticità e velocità di installazione.
Caoduro, fin dalla sua nascita settant’anni fa, ha sempre avuto a cuore la sostenibilità ambientale ed ha sempre cercato di realizzare i prodotti migliori sotto il punto di vista tecnico. Consapevoli dell’importanza di queste tematiche da tempo sono attivi nel tutelarle. Infatti quasi il 95% degli scarti derivanti dalla lavorazione dei loro prodotti viene riciclato attraverso aziende specializzate ed il legno di scarto trova una seconda vita come carburante per il riscaldamento dell’azienda. Un lato green che da sempre li contraddistingue.